PER TESSERATI E FAMIGLIE
Il presente regolamento viene consegnato all’atto dell’iscrizione. Firmando la pratica di tesseramento, si accettano le condizioni e le regole riportate nel presente regolamento.
Concorezzese SSD chiede a tutti i propri tesserati e ai loro familiari il rispetto delle seguenti disposizioni e norme comportamentali.
1. Gli Atleti si devono presentare puntualmente ad allenamenti e partite, come forma di rispetto verso Allenatori, Dirigenti e compagni di squadra e per ottimizzare l’occupazione delle strutture. L’orario di allenamento si riferisce all’orario di inizio dell’allenamento, pertanto l’Atleta deve raggiungere il campo con sufficiente anticipo per cambiarsi e prepararsi all’allenamento.
2. Gli Atleti devono allenarsi esclusivamente con materiale Concorezzese (ad eccezione dei capi di abbigliamento non presenti nel kit base) e devono presentarsi alle partite in divisa di rappresentanza (secondo la stagione). Gli Atleti devono mantenere tutto il materiale in stato di ordine e pulizia. In particolare, è vietato recarsi all’allenamento e lasciare l’allenamento indossando le scarpe da calcio; queste devono essere indossate pulite nello spogliatoio e riposte nella borsa prima di lasciare lo spogliatoio. Gli Atleti dovranno rispettare le indicazioni dell’Allenatore sull’abbigliamento da indossare.
3. Ogni atleta deve utilizzare una borraccia personale, sia in allenamento sia in partita, contrassegnata in modo da essere facilmente identificabile.
4. Nelle Categorie Primi Calci, Pulcini ed Esordienti, ogni Atleta riceverà le divise da gara (bianca e rossa) all’inizio della stagione, con relative istruzioni di lavaggio. Le divise dovranno essere riconsegnate al termine della stagione. Qualora le divise vengano perse o rovinate, dovrà essere rimborsato alla società l’importo di €30 per ogni maglia ed €15 per ogni pantaloncino. Le divise da gara non devono essere indossate durante gli allenamenti, né in altre occasioni. Nelle categorie Giovanissimi, Allievi e Juniores, ogni Atleta deve dotarsi del “minikit da gara”, composto da tre pantaloncini e tre calzettoni nei colori bianco, rosso e blu.
5. Eventuali assenze per indisponibilità o problemi di salute/idoneità fisica devono essere comunicate con sufficiente anticipo, via Whatsapp alla segreteria, all’Allenatore o al dirigente accompagnatore, per consentire all’Allenatore di organizzare il programma di allenamento in base al numero di Atleti a sua disposizione. I gruppi WhatsApp di squadra saranno impostati come “bacheche” per le comunicazioni ai genitori, pertanto potranno scrivere solo la segreteria, gli allenatori e i dirigenti/accompagnatori.
6. Tutti gli Atleti di tutte le categorie devono fare la doccia al campo dopo ogni allenamento e partita, salvo motivazioni particolari che devono essere segnalate e giustificate dal genitore. Al termine della doccia dopo la partita, la squadra esce insieme dallo spogliatoio accompagnata dal Dirigente/Allenatore. Al termine degli allenamenti, ogni Atleta è libero di uscire non appena pronto. A genitori/familiari è vietato l’accesso agli spogliatoi e a tutti gli spazi di allenamento, per favorire la crescita e l’autonomia dei ragazzi. Gli spazi non accessibili sono contrassegnati da apposito cartello. Per motivi di copertura assicurativa, l’accesso alle aree in questione è consentito solo a soggetti tesserati (Atleti, Allenatori, Dirigenti, Coordinatori, Consiglieri).
7. Gli spogliatoi sono condivisi con altre squadre, pertanto Atleti e Allenatori sono tenuti a rispettare gli orari di occupazione, fare docce rapide senza sprecare acqua calda (a discapito di chi si allena nelle ore successive) e lasciare gli spogliatoi in condizioni di ordine e pulizia. Ogni atleta deve riporre i propri indumenti nella borsa dopo essersi cambiato. È assolutamente vietato qualsiasi tipo di gioco o scherzo all’interno degli spogliatoi, nonché consumare cibi o bevande.
8. Gli Allenatori non sono autorizzati a parlare con genitori o altri familiari degli Atleti. Per qualsiasi richiesta, segnalazione o necessità, bisogna rivolgersi alla segreteria o al dirigente accompagnatore.
9. Gli Atleti devono comportarsi con la massima educazione e sportività, sia nella pratica sportiva quotidiana, sia in occasione degli incontri, prima, durante e dopo la partita. Per ottenere il rispetto di Allenatori, Dirigenti/Accompagnatori, avversari e arbitri, l’Atleta deve per primo portare rispetto a tutte le persone con le quali interagisce. Concorezzese SSD chiede agli Atleti rispetto ed educazione e non ammette comportamenti violenti o irrispettosi, per i quali verranno presi provvedimenti.
10. Genitori, familiari e amici al seguito della squadra devono comportarsi con la massima educazione e sportività. La Società invita a tifare in modo positivo e civile, sostenendo la squadra, senza urlare all’indirizzo di giocatori, arbitri, allenatori o sostenitori della squadra avversaria, senza imprecare né insultare, PER NESSUN MOTIVO. Ricordiamo che il campo di gioco è un luogo privato, pertanto i responsabili sono autorizzati ad allontanare chiunque tenga un comportamento scorretto, maleducato o comunque inadeguato. Concorezzese SSD prenderà provvedimenti a seguito di comportamenti irrispettosi e/o violenti (anche verbali). Eventuali provocazioni da parte di rappresentanti o sostenitori delle squadre avversarie non verranno accettate dalla Società come valide giustificazioni.
11. Non è consentito assistere agli allenamenti e, dal lunedì al venerdì, è vietato stazionare lungo la rete del recinto di gioco e accedere alla tribuna del centro sportivo. È consentito stazionare all’interno del ristoro e nelle due aree esterne adiacenti al bar.
12. A norma di legge, l’attività sportiva non può essere svolta in mancanza di un certificato medico che attesti l’idoneità dell’Atleta. La società comunicherà con circa 30 giorni di anticipo le date di scadenza dei certificati (utilizzando un sistema automatico via mail e via WhatsApp) per consentire a tutti di ottenere il certificato medico nei tempi richiesti. Qualora alla data di scadenza il certificato rinnovato non sia stato consegnato in sede, l’Atleta verrà sospeso INDEROGABILMENTE e CON EFFETTO IMMEDIATO da qualsiasi attività di allenamento e partita. La sospensione immediata è necessaria per evitare conseguenze penali per i responsabili di Concorezzese SSD in caso di incidente/infortunio. Si ricorda anche che, in mancanza di certificato valido, l’Atleta è privo di copertura assicurativa.
13. Al termine della stagione, la Società si riserva la facoltà di confermare o meno la possibilità di iscriversi alla stagione successiva, a insindacabile giudizio della Società stessa. La scelta verrà comunicata per iscritto (con lettera cartacea o mezzo digitale), con la possibilità di richiedere un colloquio a seguito della comunicazione.
14. La Società si riserva la facoltà di allontanare l’Atleta in qualsiasi momento durante la stagione per gravi problemi disciplinari/comportamentali dell’Atleta stesso o dei genitori/familiari. In tal caso la Società effettuerà un rimborso pari al 10% della quota associativa per ogni mese non usufruito. La quota associativa annuale non è rimborsabile in nessun altro caso.
15. La stagione 2023-24 si svolgerà nelle seguenti date: dal 28/08/2023 al 17/12/2022 e dal 08/01/2023 al 08/06/2023. La Società si riserva la facoltà di proporre attività oltre tali date (inizio preparazione, tornei di fine stagione ecc.).